Follow Us


Join our newsletter

Get the latest news delivered to your inbox.

View our recent newsletters

SafHer & Healthier LeadHer


Eleonora Scotti

Fisioterapista

eleonora@leadhers.net

Chi sono

Mi laureo in Fisioterapia all'Università di Tor Vergata, a Roma, nel Dicembre 2015.


Appassionata da sempre allo sport, ho cercato da subito di far convivere nel mio lavoro questi due mondi strettamente connessi l'un l'altro. Per questo motivo, nel 2018 conseguo un Master in fisioterapia sportiva presso l'Università di Pisa.


Nel 2021 ottengo, attraverso corsi specifici, il titolo di personal trainer e, nello stesso anno, divento insegnante di yoga e yoga in gravidanza.


Nel mio percorso accademico e lavorativo capisco sempre più chiaramente come le strade per ritrovare uno stato di salute psicofisico siano molteplici, così come diverse sono le esigenze di ogni paziente.


Perciò,  ad approccio basato prettamente su evidenze scientifiche come quello della terapia manuale, scelgo di voler aprire la strada anche a tecniche ancora considerate integrative e complementari, così conseguo un Master all'Università di Siena proprio in merito a questo; percorso di studi che concludo nel 2017.


Nel 2020 inizio un percorso di formazione in nutrizione sportiva che concludo nel 2021.



Di cosa mi occupo

Mi occupo del ripristino dello stato di salute psicofisico.


Negli anni la mia esperienza personale e professionale mi ha insegnato che il benessere fisico non può prescindere da quello emotivo e psicologico, rendendo sempre più chiaro quanto sia importante un equilibrio tra questi aspetti.


Per questo motivo è importante una valutazione approfondita della funzionalità dell'apparato muscolo-scheletrico, come di tutti gli aspetti che concorrono con essa a mantenere e migliorare la salute della persona a 360 gradi.


Non siamo solo ciò che facciamo a livello motorio, ma anche altri fattori come l'alimentazione, stress endogeni ed esogeni, funzionalità sistematica, emotività e stile di vita del paziente, si ripercuotono sull'assetto la funzionalità del nostro corpo.


Perciò trovo fondamentale lavorare non in modo settoriale ma coinvolgendo quanti più professionisti possibile per far fronte ad ogni esigenza.

Share by: